Sintesi storica dell' associazione
Associazione Transafrica nasce a Firenze nel giugno 1990 come associazione culturale finalizzata alla promozione della conoscenza della cultura del continente africano.
Fin dal 1991 inizia a operare in attività inerenti la solidarietà internazionale iniziando a occuparsi (oltre che di Saharawi e Songhay) di Tuareg. Nel 1992 inizia l’attività di sensibilizzazione sulla questione tuareg e microazioni a sostegno dei rifugiati, in contatto con l'ONG maliana «Assakok», concentrando la propria attività sui Tuareg dell'VIII Regione del Mali (Regione di Kidal).
Nel 1993-94 conduce una micro-azione a sostegno della scuola di Abeibara, nella Regione di Kidal.
Dal 1995 conduce attività sul terreno in Mali principalmente finalizzate al sostegno della scolarizzazione (Progetto Musnat).
Nel 1997 viene rifondata con il nome «Associazione Transafrica Sviluppo» come associazione di volontariato internazionale consegue l'iscrizione all'Albo Provinciale di Firenze e lo status di ONLUS di
diritto. E' riconosciuta, in quanto ONG straniera, dal Ministero dell'Amministrazione Territoriale e delle Collettività Locali della Repubblica del Mali.
Dal giugno 1997 al gennaio 2000 è partner dell'Ufficio Umanitario della Comunità Europea (ECHO) nel quadro del suo programma di sostegno alla pacificazione delle Regioni del Nord del Mali, firmando 3 contratti successivi per un finanziamento totale di circa EUR 700.000 (Progetto Tekelt).
Nel biennio 2001-2002 ha condotto azioni inerenti il Progetto “Musnat” conseguendo i seguenti obiettivi:
- costruzione di 1 dormitorio, installazione di 7 impianti solari di pompaggio acqua, distribuzione agli alunni di circa 400 maglie di lana, forniture alimentari per circa 13T complessive.
Nel il biennio 2003-2004 ha condotto azioni inerenti il Progetto Musnat per le quali ha beneficiato di un cofinanziamentodi EUR 13.000 da parte della Regione Toscana, conseguendo i seguenti obiettivi: costruzione di 4 dormitori , costruzione di 1 veranda-refettorio, installazione di 3 nuovi impianti solari di pompaggio acqua, forniture alimentari per circa 0,6T complessive.
Nel triennio 2006-2008 sono proseguite le azioni di rafforzamento e miglioramento delle strutture scolastiche con l’installazione di 4 nuovi impianti solari di pompaggio, la ristrutturazione di altri 5, la realizzazione due impianti di illuminazione, oltre a contributi per il trasporto di alimento per il bestiame.
Associazione Transafrica Sviluppo è nel contempo impegnata in Italia, in particolare a Firenze, su iniziative di informazione e di sensibilizzazione sulla questione tuareg anche con una specifica attività di Educazione alla Solidarietà nelle scuole elementari, medie e superiori.